Corso generale sulla marcatura CE
Contenuti:
- principi generali (UE): libera circolazione delle merci, sicurezza generale dei prodotti, responsabilità per danni da prodotto difettoso
- limiti d’uso e uso improprio ragionevolmente prevedibile (documentazione commerciale e istruzioni di uso e manutenzione)
- direttive di prodotto e approccio globale
- requisiti essenziali e l’analisi dei rischi
- le norme tecniche armonizzate e la presunzione di conformità
- dichiarazione di conformità e sorveglianza del mercato (mediante clausola di salvaguardia o in caso di incidente)
- cenni ai paesi extra UE
Corso di approfondimento sulla Direttiva Macchine 2006/42 CE
 
Contenuti:
- campo di applicazione e principali definizioni
- limiti d’uso e uso improprio ragionevolmente prevedibile (documentazione commerciale e istruzioni di uso e manutenzione)
- i requisiti essenziali di sicurezza
- l’analisi dei rischi
- le macchine con rischi particolari (RES aggiuntivi, Allegato IV)
- le norme tecniche armonizzate e la presunzione di conformità
- dichiarazione di conformità e sorveglianza del mercato (mediante clausola di salvaguardia o in caso di incidente)
- modifiche alle macchine (responsabilità)
- cenni ai paesi extra UE
Corso generale sulla PED 2014/68 UE
 
Contenuti:
-campo di applicazione e principali definizioni
-classificazione dei fluidi e categorizzazione delle attrezzature
-i requisiti essenziali di sicurezza
-progettazione secondo norme armonizzate o secondo standard consolidati
-fabbricazione e controlli
-l’Organismo Notificato e le procedure di valutazione della conformità
-fascicolo tecnico
-dichiarazione di conformità e sorveglianza del mercato (mediante clausola di salvaguardia o in caso di incidente)
-messa in servizio e modifiche alle attrezzature (responsabilità)
Corso di approfondimento sulla gestione dell’esercizio delle attrezzature a pressione (DM 329/2004, D.Lgs 81/08 Allegato VII)
 
Contenuti:
- dalla PED al DM 329/2004
- campo di applicazione del DM 329/2004
- messa in servizio di attrezzature a pressione e insiemi (documentazione da richiedere ai fornitori, fabbricanti e installatori)
- riparazioni e modifiche
- riqualificazione periodica e D.Lgs. 81/08 (DM 11/4/2011)
- obbligo di denuncia di attrezzature pre-esistenti che non erano soggette ad adempimenti (es. tubazioni)
Corso generale sulla CPR (Reg. 305/2011 prodotti da costruzione)
 
Contenuti:
- campo di applicazione e principali definizioni
- i requisiti essenziali di sicurezza
- marcatura CE secondo norme armonizzate o secondo EAD
- un esempio: la EN 1090 per le carpenterie
- l’Organismo Notificato e le procedure di valutazione della conformità
- dichiarazione di prestazione
- correlazioni con la legislazione vigente nel luogo di costruzione (cantiere)
Corso generale sulla direttiva Atex 2014/34 UE
Contenuti:
- elementi generali della Direttiva Atex 94/9 CE (prodotto) e direttiva Atex 99/92 (classificazione ambiente soggetti a rischio di esplosione ). Principi di interazione fra le due direttive.
- procedure di valutazione della conformità;
- marcatura CE e dichiarazione CE di conformità
- ruoli e responsabilità (Fabbricante, Utilizzatore, Organismo Notificato)
- principi di integrazione fra le due direttive
- prospettive di revisione delle direttive (cenni alla nuova versione)
Corso di approfondimento sulla direttiva Atex 2014/34 UE
Contenuti:
- definizione dei limiti d’uso
- analisi dei rischi e Requisiti Essenziali di Sicurezza
- principi di corretta progettazione
- modalità di definizione e composizione del Fascicolo Tecnico;
- richiami del dlgs. 81 in merito ai rischi di esplosione
- esempi e casi pratici